Risultati della ricerca

Keyword: ‘atari’

New Donation: Macintosh Plus MB & Floppy Drive / Atari 600XL …

5 February 2014 1 commento
Atari 600XL / Turbo 5000 Cartridge MSX 1-2 / Motherboard MAC Plus - Floppy MAC Plus

Dettagli:

Materiale donato da un’amico, grazie.

Materiale donato:

  • Macintosh Plus Motherboard.
  • Macintosh 800k 3.5″ Floppy Drive.
  • Atari 600XL (guasto)
  • Turbo 5000 Cartridge della Robtek per MSX 1 o 2
  • Commodore 64 Tape Adapter.
  • Un cavo misterioso.

SNDH Atari ST YM2149 Archive v4.3 released.

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Categorie:Atari, News & Rumors, Today

C64 Game: Tetris (DaCapo) +1H 100% / RGCD 16k Cart Compo …

E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64.

Titoli:

  • Invert (Final Edition) +7HF [pal/ntsc]
  • Invert [Final Edition]
  • Crazy Caverns +3H
  • Vidball +3D
  • Rolloverture +3D
  • Othello +F [pal/ntsc]
  • Vidball
  • Rainbow Dragon 101% +11DX [pal/ntsc]
  • Inertiania +
  • Night Raid +2
  • Re-Alienator +2
  • Franz Falckenhaus Trident Crisis
  • RGCD 16k Cart Compo 2013 Collection [EasyFlash]
  • Tetris (Atari arcade conversion)
  • The Search for Santa Clues
  • 7dshoot preview +1
  • Rent-a-Cop Reloaded Preview
  • Helikopter Jagd 101% Jewel V1.1 +3H
  • A.R.C.O.S.
  • Flok +2
  • Top Gun +1D
  • Oil Defense
  • RGCD 16k Cart Compo 2013 Collection 100% [EasyFlash]
  • Tetris (DaCapo) +1H 100%
  • Bubbled Ghost Preview

Download: All Games in One Archive (2900)

source: csdb.dk

Coleco Vision Secam (91162-D) with Y (B-Y) (R-Y) to RGB encoder

31 December 2013 1 commento
CBS Coleco Vision Secam

Autopsy:

Questa versione della console Coleco Vision Secam (Péritel/Euroconnector) al suo interno monta il PCB 91162 REV D che si differenzia dalla classica versione con PCB 91209 perche’ integra al suo interno un convertitore di segnale video da Y (B-Y) (R-Y) a RGB che però è separato dalla scheda madre.

Questo mi fa pensare che in teoria tutte le versioni PAL che utilizzano il VDP 9929A con PCB 91162 REV D e con uscita RF possono essere modificate per avere un segnale video RGB aggiungendo questo convertitore di segnale esterno.

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Il ColecoVision è una console giochi di seconda generazione prodotta da Coleco e commercializzata negli Stati Uniti d’America a partire dal mese di agosto del 1982, distribuita in Europa da CBS come CBS ColecoVision.

Allegato alla console c’era un adattamento del videogioco arcade Donkey Kong, che contribuì al successo iniziale del ColecoVision. Il maggior antagonista della console fu l’Atari 5200 che, nonostante fosse tecnicamente superiore al ColecoVision, riscosse un minor successo commerciale; anche il Mattel Intellivision non riuscì a far registrare i record di vendita del ColecoVision.

Venne ritirata dal mercato nel 1984, dopo la crisi dei videogiochi del 1983. Fino ad allora ne furono prodotte complessivamente 6 milioni di unità.

La società Coleco era stata fondata nel 1932 e produceva scarpe e borse di pelle. Nel giro di qualche decennio iniziò a produrre piscine per esterni e oggetti ricreativi e sportivi, divenendo leader del mercato. Nel 1968 acquistò la Eagle Toys, che produceva flipper e giochi elettromeccanici. Successivamente Coleco decise di inserirsi nel mercato dei videogiochi con il Telstar, venduto a 50 dollari: grazie al prezzo ed alla rete di distribuzione divenne uno dei concorrenti della console Atari 2600.

Nel 1982 Coleco presentò l’erede del Telstar, una console con caratteristiche tecniche tali da poter riprodurre con fedeltà la qualità dei giochi arcade dell’epoca. Il ColecoVision fu lanciato con abbinata la conversione di Donkey Kong e 12 giochi già disponibili mentre altri 10 furono disponibili entro la fine dell’anno.

In tutto, furono realizzati circa 145 giochi differenti, distribuiti su cartuccia, la maggior parte dei quali erano conversioni di famosi giochi da bar quali Zaxxon, Donkey Kong Junior, Carnival, Lady Bug, Mouse Trap, Smurf: Rescue in Gargamel’s Castle e Spy Hunter, il titolo meglio convertito.

Dal lancio alla fine del 1982 furono vendute circa 550.000 console, grazie anche a Donkey Kong, il gioco abbinato alla console.

Agli inizi del 1983 le vendite superarono 1 milione di unità ma poi arrivò la crisi dei videogiochi del 1983 e, fino al primo trimestre 1984, il ColecoVision fece registrare solo un altro milione di console vendute. A metà del 1984 Coleco decise di chiudere il suo reparto dei videogiochi, ritirandosi definitivamente dal quel mercato alla fine dell’estate del 1985.

Nel 1986 Bit Corporation produsse un clone del ColecoVision chiamato Dina, venduto anche negli Stati Uniti d’America da Telegames come Telegames Personal Arcade.

River West Brands detiene attualmente i diritti sul marchio ColecoVision.

source: wikipedia

Javatari v4.0 (Atari 2600 emulator)

16 December 2013 Nessun commento

Javatari e’ un’emulatore di Atari 2600 scritto in Java che non richiede librerie esterne per poter funzionare.

Features:

  • Client-Server multiplayer mode. Runs great in low-latency networks such as LANs.
  • Drag&Drop and Copy&Paste of ROM files or URLs. Very easy to try ROMs from websites!
  • Scanlines and TV screen emulation modes.
  • Real Atari console user interface.

Changelog;

  • Full support for the upcoming Java security requirements.
  • Both all-permissions and sandboxed deployment options.

Download: Javatari JAR v4.0 (Needs Java 6 or greater) (914)

source: javatari.org

Javatari v3.40 (Atari 2600 emulator)

27 November 2013 Nessun commento

Javatari e’ un’emulatore di Atari 2600 scritto in Java che non richiede librerie esterne per poter funzionare.

Features:

  • Client-Server multiplayer mode. Runs great in low-latency networks such as LANs.
  • Drag&Drop and Copy&Paste of ROM files or URLs. Very easy to try ROMs from websites!
  • Scanlines and TV screen emulation modes.
  • Real Atari console user interface.

Changelog;

  • Support for Harmony/Melody Cart flash memory and .cu images.
  • Star Castle Arcade highscores now working.
  • General performance tuning.

Download: Javatari JAR v3.40 (Needs Java 6 or greater) (992)

source: javatari.org

Mattel Electronics Intellivision (Versione Secam) Boxed

17 November 2013 Nessun commento
Mattel Electronics Intellivision (Secam Version)

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Intellivision PlimptonL’Intellivision è una console da gioco messa in commercio da Mattel nel 1979, collegabile a un televisore.

La progettazione dell’Intellivision iniziò dal 1978, per opera di Mattel Electronics, il nome della sezione dell’azienda dedicata ai giochi elettronici. Una prima commercializzazione avvenne nel 1979, in California, con una disponibilità di quattro giochi, tutti prodotti dalla APH Technological Consulting. Nel 1980 fu estesa in tutto il territorio statunitense a un prezzo indicativo di 299$ e con un gioco incluso (Las Vegas Poker & Blackjack).

In quel periodo il settore del mercato era dominato da Atari, con la sua console Atari 2600 (o Atari VCS; 1977); altri sistemi da gioco erano prodotti da Fairchild Semiconductor, Bally Technologies e Magnavox. Intellivision riuscì a mettere seriamente in discussione il predominio assunto da Atari.

Venne prodotta una campagna pubblicitaria comparativa, con la partecipazione di George Plimpton, che attaccava senza riguardi le capacità dell’Atari 2600.

Mattel Intellivision SECAM Motherboard:

source: wikipedia

Graph2Font v3.9.8.7 (versione Lite e Full)

TomaszTebeBiela ha rilasciato un’aggiornamento del programma Graph2Font che arriva alla versione v3.9.8.7.

Questo progetto iniziato molti anni fa’ come semplice converitore Grafico per Atari, negli anni e’ cresciuto notevolmente aumentandone così le potenzialità e le funzioni disponibili.

 Download:

source: g2f.atari8.info

Commodore CHESSmate

30 September 2013 2 commenti
Commodore CHESSmate

Autopsy:

Il ChessMate della Commodore è un gioco degli scacchi costruito con la tecnologia del MOS KIM-1. Per la visualizzazione delle mosse/coordinate utilizza 4 display a led alfanumerici piu quattro led di status e per i movimenti una tastiera a membrana. Al suo interno troviamo una CPU MOS 6504, 64 byte di RAM e 1 kbyte ROM.

Download:

Video:

Commodore CBM 610

29 September 2013 Nessun commento
Commodore CBM 610

Autopsy:

testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:

La serie Commodore CBM-II fu una linea di personal computer ad 8 bit prodotti da Commodore Business Machines (CBM) tra il 1982 ed il 1984 come sostituti dei computer della serie Commodore PET. Era offerta in due versioni, una per l’impiego domestico ed una per quello professionale: entrambe erano basate sulla poco diffusa CPU MOS 6509, derivata dalla più conosciuta MOS 6502. I case di questi computer furono progettati dal centro stile Porsche Design.

La serie CBM-II era offerta in due varianti: la serie P per l’utenza domestica (“P” stava per “Personal”) e la serie B per l’utenza affari (“B” stava per “Business”). I computer della serie B erano offerti sia con un monitor monocromatico a fosfori verdi integrato ed una tastiera separata, detti “ad alto profilo” (“hi profile”) per l’altezza del case, sia con la tastiera integrata e senza monitor, detti “a basso profilo” (“lo profile”).

Caratteristica comune ad entrambe le serie era la CPU utilizzata, il MOS 6509, una versione derivata dal MOS 6502 capace di indirizzare fino ad 1 MB di memoria grazie all’uso del bank switching, anche se nessun modello di CBM-II montava più di 256 kB. Il chip sonoro era il MOS 6581 SID del Commodore 64, rispetto al quale presentava delle limitazioni dovute all’utilizzo di un clock più elevato (2 MHz). I computer CBM-II avevano una porta seriale RS232 ed una parallela IEEE-488 (per l’uso con unità a dischi e stampanti), come i precedenti modelli PET. Integrato in ROM era presente il Commodore BASIC in versione 4.0.

La serie P usava uno schermo a 40 colonne, per via dell’utilizzo del chip grafico MOS VIC-II, lo stesso montato sul Commodore 64, ed includeva 2 porte giochi in standard Atari. Il 6509 operava ad una frequenza di 1 MHz a causa dell’utilizzo del VIC-II, che internamente lavorava a 1 MHz.

La serie B usava invece un altro chip grafico, il MOS 6545 CRTC operante a 1,5 MHz, un chip grafico derivato dal Motorola 6845 che forniva un’immagine monocromatica ad 80 colonne, più adatta all’uso con word processor ed altri software per l’ufficio rispetto a quella a 40 colonne offerta dal VIC-II. Molti modelli montavano il Motorola 68B45 o il MOS 6545A1, chip grafici operanti a 2 MHz. Il 6509 della serie B era impostato per operare a 2 MHz di clock.

Era disponibile anche una scheda di espansione che montava un Intel 8088 grazie al quale era possibile utilizzare i sistemi operativi CP/M-86 e MS-DOS 1.25: i CBM-II non erano però compatibili IBM e per i suddetti DOS fu scritto pochissimo software specifico. Tale scheda era poi utilizzabile sono nei computer della serie P con case alto (“hi profile”) per via dei problemi di alimentazione e di spazio all’interno di quelli con case basso (“lo profile”).

A causa della popolarità del Commodore 64, negli Stati Uniti la serie “P” fu cancellata ancor prima di essere ufficialmente presentata così che solo pochi modelli furono venduti in quel Paese. In Europa furono commercializzati come CBM 500 ma non ottennero grandi risultati economici.

source: wikipedia

Commodore P500 (PET/CBM-II) pre-Production Prototype

18 September 2013 Nessun commento
Commodore P500 (PET-II) pre-Production Prototype

Autopsy:

Ho ricevuto questo computer da riparare per un amico con un classico errore di startup: The Black screen of Death.

Dopo un’attenta analisi del problema e grazie al test effettuato da Alessandro Polito, il componente incriminato era la CPU 6509.

testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:

La serie Commodore CBM-II fu una linea di personal computer ad 8 bit prodotti da Commodore Business Machines (CBM) tra il 1982 ed il 1984 come sostituti dei computer della serie Commodore PET. Era offerta in due versioni, una per l’impiego domestico ed una per quello professionale: entrambe erano basate sulla poco diffusa CPU MOS 6509, derivata dalla più conosciuta MOS 6502. I case di questi computer furono progettati dal centro stile Porsche Design.

La serie CBM-II era offerta in due varianti: la serie P per l’utenza domestica (“P” stava per “Personal”) e la serie B per l’utenza affari (“B” stava per “Business”). I computer della serie B erano offerti sia con un monitor monocromatico a fosfori verdi integrato ed una tastiera separata, detti “ad alto profilo” (“hi profile”) per l’altezza del case, sia con la tastiera integrata e senza monitor, detti “a basso profilo” (“lo profile”).

Caratteristica comune ad entrambe le serie era la CPU utilizzata, il MOS 6509, una versione derivata dal MOS 6502 capace di indirizzare fino ad 1 MB di memoria grazie all’uso del bank switching, anche se nessun modello di CBM-II montava più di 256 kB. Il chip sonoro era il MOS 6581 SID del Commodore 64, rispetto al quale presentava delle limitazioni dovute all’utilizzo di un clock più elevato (2 MHz). I computer CBM-II avevano una porta seriale RS232 ed una parallela IEEE-488 (per l’uso con unità a dischi e stampanti), come i precedenti modelli PET. Integrato in ROM era presente il Commodore BASIC in versione 4.0.

La serie P usava uno schermo a 40 colonne, per via dell’utilizzo del chip grafico MOS VIC-II, lo stesso montato sul Commodore 64, ed includeva 2 porte giochi in standard Atari. Il 6509 operava ad una frequenza di 1 MHz a causa dell’utilizzo del VIC-II, che internamente lavorava a 1 MHz.

La serie B usava invece un altro chip grafico, il MOS 6545 CRTC operante a 1,5 MHz, un chip grafico derivato dal Motorola 6845 che forniva un’immagine monocromatica ad 80 colonne, più adatta all’uso con word processor ed altri software per l’ufficio rispetto a quella a 40 colonne offerta dal VIC-II. Molti modelli montavano il Motorola 68B45 o il MOS 6545A1, chip grafici operanti a 2 MHz. Il 6509 della serie B era impostato per operare a 2 MHz di clock.

Era disponibile anche una scheda di espansione che montava un Intel 8088 grazie al quale era possibile utilizzare i sistemi operativi CP/M-86 e MS-DOS 1.25: i CBM-II non erano però compatibili IBM e per i suddetti DOS fu scritto pochissimo software specifico. Tale scheda era poi utilizzabile sono nei computer della serie P con case alto (“hi profile”) per via dei problemi di alimentazione e di spazio all’interno di quelli con case basso (“lo profile”).

A causa della popolarità del Commodore 64, negli Stati Uniti la serie “P” fu cancellata ancor prima di essere ufficialmente presentata così che solo pochi modelli furono venduti in quel Paese. In Europa furono commercializzati come CBM 500 ma non ottennero grandi risultati economici.

source: wikipedia

FAIL (First Atari Image Library) v2.0.2

17 September 2013 Nessun commento

FAIL è un visualizzatore di immagini in formato Atari 8-bit, Atari ST, Atari Falcon e Atari Portfolio computers.

Currently the project includes:

  • Fail2png – portable command-line converter to PNG files.
  • FAILWin – viewer for Windows.
  • Thumbnail providers for Windows Explorer and GNOME (Linux)
  • Plugin for XnView.
  • (de)coder for ImageMagick.
  • Plugin for Imagine.
  • HTML 5 based viewer.

Changelog:

  • New formats: Interlace Character Editor font (ICE), GEM Bit Image (IMG), Multi Palette Picture (MPP).

This is the last release of FAIL. But don’t worry! We are just renaming our project to Retro Computer Image Library (RECOIL), because we are going to support formats from 8-bit and 16-bit machines other than Atari. Stay tuned!

Download: FAIL (First Atari Image Library) v2.0.2 (1585)

source: fail.sourceforge.net

SNDH Atari ST YM2149 Archive v4.2 released.

3 September 2013 Nessun commento

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Categorie:Atari, News & Rumors, Today

Tulip Computers C64 Direct-to-TV (C64DTV) Boxed

31 August 2013 1 commento
 C64 Direct-to-TV (C64DTV)

Autopsy:

Cliccando qui potete vedere l’hack che ho fatto sul mio dtv (Direct-to-TV).

testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:

Il Commodore 64 DTV (dove “DTV” sta per “Direct-to-TV”) è una console per videogiochi prodotta ai giorni nostri (primi anni 2000) da Tulip BV. La console è tutta “contenuta” nel “joystick” e contiene “built-in” 30 videogiochi classici.

È possibile anche effettuare hacking vari che ne rendono addirittura possibile la connessione ad una tastiera PS2 e ad un drive 1541-compatibile. Al suo interno vi è un unico circuito integrato ASIC funzionante internamente a 32 MHz, che emula la CPU 6510, il VIC-II, il SID, il CIA, ed il PLA

Specifiche Hardware:

Core circuity:

  • ASIC running at 32 MHz internally, implementing 6510 CPU, VIC-II, SID, CIA, and PLA

Casing/Connectors:

  • Integrated in a Joystick (as if connected to port 2 of a real C64)
  • Five additional buttons (acting like keys)
  • Running from batteries only (four AA batteries)
  • Composite Video, monaural audio (RCA connectors)
  • Looks similar to a Competition Pro joystick

Graphics:

  • NTSC (DTV2 and later: NTSC/PAL on chip, only PAL wired in end-market devices)
  • Reprogrammable palette with 4 bits of luma and 4 bits of chroma
  • DTV2 and later: “chunky” 256 color mode, additional blitter for fast image transformation

Sound:

  • No support for SID filters
  • DTV2 and later: 8 bit digital sound, additional options for envelope generators

Memory:   

  • DTV1: 128 KB RAM, 2 MB ROM
  • DTV2 and later: 2 MB RAM, 2 MB flash memory
  • DMA engine for RAM/RAM and ROM/RAM transfers
  • DTV2 and later: additional RAM access using bank switching and blitter

CPU:

  • Implementing a 6510 at 1 MHz
  • DTV2 and later: Enhanced CPU (fast/burst mode, additional registers and opcodes, support for illegal ops of the 6510)

source: wikipedia dtvhacking.retrosafe.com

ASAP v3.1.5 – Another Slight Atari Player

Con ASAP Music Player si torna indietro di 20 anni, dato che si possono ascoltare le musiche dell’Atari 8-bit su Windows / Mobile (Android) /Linux. ASAP emula in modo perfetto il chip audio POKEY e il processore 6502.

Il progetto era inizialmente basato sulle routine utilizzate dall’emulatore Atari800, ma la versione attuale ha un core di emulazione completamente nuovo.

Changelog ASAP 3.1.5 (2013-08-17):

  • Android: fixed playback on Android 4.1+, disconnecting headset pauses playback, updates position and avoids “process not responding” during seek, starts in root directory if there’s no memory card.
  • GStreamer plugin gets autoplugged (read: SAPs play in GStreamer-based players).
  • WASAP plays music to its very end.
  • Fixed crash on malformed RMT files.
  • Restored Audacious 2.x compatibility.
  • DEB packages.
  • foobar2000 `*.fb2k-component` package.

Download: ASAP v3.1.5 (1323)

source: asap.sourceforge.net