A8CAS new Tools & Libs – Software for reading/writing Atari 8-bit tape
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Javatari e’ un’emulatore di Atari 2600 scritto in Java che non richiede librerie esterne per poter funzionare.
Features:
Changelog;
Download: Javatari JAR v3.20 (Needs Java 6) (991)
source: javatari.org
ST-Paint è un software di grafica che permette di creare immagini compatibili con lo standard Atari St su un PC con installato M$ Windows.
ST-Paint è ancora in una fase beta ed è stato scritto da Peter Jørgensen lo stesso autore del programma Ym2149 Tracker.
Note dell’autore:
Download: ST-Paint Beta (26/03/2013) (1061)
source: fedepede04.dk
Javatari e’ un’emulatore di Atari 2600 scritto in Java che non richiede librerie esterne per poter funzionare.
Features:
Changelog;
Download: Javatari JAR v3.12 (Needs Java 6) (959)
source: javatari.org
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
AspeQt is a cross-platform, free and open source Atari 8-bit serial peripheral emulator. The name is an acronym for Atari serial peripheral emulator for Qt, Qt being the cross-platform application development framework used by AspeQt.
AspeQt emulates various Atari 8-bit peripherals like disk drives and printers via an SIO-2-PC cable. If you are familiar with software like Sio2Pc, APE, Atari810, AtariSIO etc., you probably won’t have any problems getting used to AspeQt.
Even though AspeQt is not fully mature yet, it is easy to use and, despite its shortcomings, has many features that you may find useful, the highlights being:
Changelog:
Download:
source: aspeqt.sourceforge.net
Stella aggiornamento alla versione v3.8.1 per Linux, MacOS X e Windows disponibile per il download.
Changelog:
Download: Stella v3.81 (1281)
source: stella.sourceforge.net
Javatari e’ un’emulatore di Atari 2600 scritto in Java che non richiede librerie esterne per poter funzionare.
Features:
Changelog;
Download: Javatari JAR v3.10 (Needs Java 6) (882)
source: javatari.org
Ho riparato questo Atari 800XL per un’amico. Il guasto era causato dalla cpu diffettosa.
Il computer dopo 10 minuti di funzionamento si bloccava completamente e utilizzando un’oscilloscopio ho notato che il piedino di clock della cpu non dava piu’ alcun segnale, spruzzando del ghiaccio sintetico sulla cpu questa riprendeva a funzionare.
Questo tipo di cpu (Atari customized 6502 – C014806-12 Sally) non e’ facile da trovare, ma grazie a Carlo che mi ha donato una cpu di ricambio ho potuto sostituire il componente diffettoso e dare di nuovo vita all’Atari 800XL.
Autopsy:
Questa configurazione include:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
La Spectravideo o brevemente SVI è stata una azienda statunitense produttrice di computer. Fu fondata nel 1981, inizialmente come SpectraVision, da Harry Fox e Oscar Jutzeler.
La SpectraVision iniziò le sue attività distribuendo videogiochi per Atari 2600, Colecovision e VIC-20. Nel 1982 produsse il QuickShot, il primo joystick ergonomico, disponibile per Atari e VIC-20. Alla fine del 1982 la società cambiò nome in Spectravideo perché il nome SpectraVision era già registrato.
Successivamente iniziò a produrre computer alcuni dei quali compatibili con lo standard MSX altri compatibili con lo standard IBM. Il primo tentativo di entrare nel mondo della produzione di computer si ebbe agli inizi del 1983, quando Spectravideo presentò un add-on per l’Atari 2600 chiamato Spectravideo CompuMate. Il CompuMate era dotato di una tastiera a membrana e interprete BASIC integrato. Insieme al CompuMate presentò l’SV-318, a cui seguì a breve il modello SV-328. Adottavano entrambi una CPU Z80 A che operava alla frequenza di 3,6 MHz, ma differivano per la quantità di memoria RAM di cui erano dotati, 16 kB il primo e 64 kB il secondo, per il tipo di tastiera, a membrana il primo e con tasti classici il secondo, e per l’assenza nell’SV-328 del joystick integrato che era presente invece nell’SV-318.
Residente nella ROM di entrambi i modelli vi era una versione del Microsoft BASIC che, come in molti altri computer ad 8 bit dell’epoca, espletava anche le funzioni di sistema operativo. Equipaggiando il computer con un floppy drive l’utente poteva eseguire il boot caricando il sistema operativo CP/M.
source: wikipedia
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
ST-Paint è un software di grafica che permette di creare immagini compatibili con lo standard Atari St su un PC con installato M$ Windows.
ST-Paint è ancora in una fase beta ed è stato scritto da Peter Jørgensen lo stesso autore del programma Ym2149 Tracker.
Note dell’autore:
Note:
Download: ST-Paint Beta (27/01/2013) (1054)
source: fedepede04.dk
Javatari e’ un’emulatore di Atari 2600 scritto in Java che non richiede librerie esterne per poter funzionare.
Features:
Changelog;
Download: Javatari JAR v3.00 (Needs Java 6) (1040)
source: javatari.org
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Recent Comments