Mirage ha rilasciato una nuova versione di questo fantastico programma per disegnare che supporta la modalita’ grafica del Commodore 64 con l’esportazione in formato (.PRG).
Questa versione richiede Windows 2000 o superiori con installato dotnet 2.0.
source: noname.c64.org
Questa e’ la volta del Commodore 64 per la competizione 1k Game oraganizzata per il Mini Game Compo 2009.
Istruzioni del gioco:
Raccogli tutti i containers prima che l’energia finisca.
source: minigamecomp.org.uk
Gallery / Autopsy:
Materiale che mi e’ stato donato:
- 1 x Amiga 500 con espansione 512k e Kickstart Switch.
- 1 x Joystick Quickshot II Plus.
- 2 x Joystick Slik Stik di Suncom.
- 1 x New Genlock di Logica
- 2 x Amiga 500 Mouse.
- 2 x Amiga 500 Powersupply.
- 2 x 1084S Amiga 500 Cables.
- 1 x Scart Amiga 500 Cable.
- 1 x RF Cable.
- 2 x Amiga 520 Modulator.
- 1 x Amiga Eye Video Digitizer.
- 2 x Bulk Joystick.
- Amiga Workbench Disk (Originali).
Grazie a Piero.
da Wikipedia:
L’Amiga 500 è un modello di home computer della celebre famiglia Amiga prodotta dalla Commodore negli anni 1990 e non più in commercio. L’Amiga 500 fu molto popolare tra i ragazzi di tutto il mondo, grazie al costo contenuto e alle capacità multimediali, ma anche ad un vasto parco software per AmigaOS, ereditato dal predecessore Amiga 1000.
source: Wikipedia
Autopsy:
Descrizione:
- Origine: USA
- Piu’ venduto: USA/Europe
- Raro: Si, veramente raro.
- Anno: 1983
- Prezzo: 2.350.000 lire
Fix/Miglioramenti:
- Aggiunta una ventola.
- ASSY fix da specifiche Commodore.
- I/O Fastloader fix.
- Userport GND fix.
- Jiffy Kernel (C64/1541).
da Wikipedia:
Il Commodore SX-64, noto anche come Executive 64, è una versione portatile del noto Commodore 64. Il SX-64 integra un monitor a colori da 5″ e un drive 1541, e pesa 10,5 chili. Fu annunciato nel gennaio del 1983 e venduto un anno dopo, a 995 dollari. Fu il primo computer portatile a colori.
source: Wikipedia Computermuseum
Autopsy:
Descrizione:
- Country: USA
- Most Common: USA/Europe
- Rarity: Unrare
- Year: 1991-92
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
L’Amiga 1200, o A1200, è stato un computer della terza generazione prodotto dalla Commodore International destinato al mercato casalingo. È stato commercializzato per la prima volta nel mese di Ottobre 1992 al prezzo base di 399 sterline in Gran Bretagna e 599 dollari negli Stati Uniti. Come il suo predecessore, l’Amiga 500, l’A1200 è contraddistinto da un case che incorpora la CPU, la tastiera e il disk drive (includendo, al contrario dell’A500, l’opzione per un hard disk interno da 2,5 pollici).
source: Wikipedia
Trova la via per uscire dal labirinto e stai attendo ai Demoni e altre creature che ci vivono. Utilizza i tasti cursore per muoverti e per attaccare i mostri.
Questo gioco e’ un porting di Whack di Aleksi Eeben
download: qui
Il chip PLA (906114-01) utilizzato nel Commodore C64 è un 82S100 gate array. Le sue funzioni logiche sono state oggetto di dumping e di reverse engineering da parte della comunità e sono disponibili in rete.
L’FPGA Arcade 28 pin DIL CPLD puo’ essere utilizzato anche per sostituire le funzionalita’ del PLA originale del C64.
source: fpgaarcade.com
Forth è un linguaggio di programmazione molto vecchio e molto simile al LISP ma rispetto al Basic del C64 e’ sicuramente piu’ evoluto e dinamico.
Da Wikipedia: Il Forth è un linguaggio di programmazione sviluppato da Chuck Moore presso l’US National Radio Astronomy Observatory (NRAO) durante gli anni ’60 (ma che venne formalizzato solo nel 1977, per essere poi standardizato dall’ANSI nel 1994).
Il nome deriva dal fatto che Moore pensava fosse un linguaggio di quarta generazione (fourth generation language in inglese), ma il computer sul quale il sistema venne sviluppato ammetteva solo nomi di cinque lettere.
Il Forth prevede la possibilità sia di essere eseguito in modalità interattiva, rendendo possibile il suo utilizzo come shell in sistemi che non possedevano un vero e proprio sistema operativo, sia la possibilità di compilare sequenze di comandi per una loro successiva esecuzione.
Come linguaggio di programmazione vero e proprio, il Forth è dotato di un insieme di comandi standard piuttosto potente e di meccanismi che permettono di definire propri comandi, anche usando un mix di comandi standard e linguaggio Assembler. Dato che al livello più alto il codice sorgente di un programma Forth può arrivare ad assomigliare molto al linguaggio naturale inglese, è stato chiamato anche un linguaggio meta-applicativo.
download: noname.c64.org
wikipedia: forth
Art of Commodore Part1
Descrizione a partire da Sinistra verso Destra:
- Commodore 64 II Generation Two (New Keyboard style/Mainboard with 8580)
- Commodore 64 II Generation One (Old Keyboard style/Mainboard with 6581)
- Commodore Plus 4
- Commodore 116
- Commodore 128
- ZX Spectrum 48k
- ZX 81 + 16k
* ci sono due intrusi in questa foto! ;-D
Autopsy:
Ho anche il registratore a cassette (nero), l’adattatore per il registratore del Commodore 64, Manuali, e l’adattatore Joystick.
Descrizione:
- Country: USA
- Most Common: Europe
- Rarity: Rare
- Year: 1984
da Wikipedia:
Il Commodore 116 è un modello di home computer sviluppato dalla Commodore Japan Ltd, facente parte della serie 264, successiva al Commodore 64. Fu presentato nel giugno del 1984 in occasione del CES. Le vendite iniziarono alla fine dello stesso anno in coincidenza delle feste Natalizie.
A differenza di altri modelli, fu prodotto esclusivamente dalla Commodore Tedesca (Commodore Büromaschinen GmbH), e commercializzato solo in Germania e Ungheria. In origine era prevista anche una versione NTSC per il mercato USA, ma l’insuccesso della serie ne arrestò lo sviluppo.
source: wikipedia
Java Ice Team 64 Tracker e’ un programma musicale (scritto in Java) per la creazione di chip tunes basate sul famoso sound-chip ‘SID’ del Commodore 64. Gli strumenti sono basati su tabelle per avere un completo controllo del suono generato.
La nuova versione include alcuni bug corretti e nuove caratteristiche:
- Option: temp directory is automatically given by the systemOption: activate the disable real time compilation option.
- Option: add Nimbus theme.
- Patterns: add cut functions and shortcut to cut/copy/paste/clear/select.
- Patterns: add mute/unmute playing of the voice.
- Tracks: fix semaphore red bug when press play and no compilation in background done.
- Tracks: Report when there is a sound problem (sometimes the sound core library is not able to have a free sound line to use) when playing the tune.
- Player: fix track repetition command errors.
- Player: fix note transpose for instrument.
download: sourceforge.net
DirMaster è un programma per la gestione dei files del Commodore 64, del tipo (D64,. D81. T64, ecc) e anche formati compressi ad esempio. Arc. Sda. lnx, ecc. Il programma DirMaster gira sotto M$ Windows.
Novita’ in questa versione:
- .t64 *write* support.
- .t64 “Run In” support.
- disk/archive content preview on file open dialog.
- remembers window location/size between launches.
- cross linked sector check.
- “Run In” can now operate from a transient disk or tape image; this creates a temporary image which is passed to the chosen emulator; temp images are deleted when DirMaster exits.
- configurable character replacements for exported file names.
- and various other user interface tweaks and bug fixes.
source: style64.org

David Haynes DLH’s Commodore Archive has updated his page.
- Hardware – JiffyDOS Installation Guides. Missing are 64, 64c and 128D. Originals provided by Chris Ryan
If anyone has these please contact me. Also a good copy of the User Manual is needed.
SX-64, C128, 1541, 1541-II, 1571, 1581, BlueChip BCD, Enchancer 2000, FSD-2, MSD SD-1 & SD-2
- Magazines – Added torrent for Family Computing (67 Issues)
- Books – The Official GEOS Programmer’s Reference Guide (BANTAM, 484 pages). This replaces the old scan that did not have OCR. I included the CMD Addendum at the front (17 pages)
source: DLH Commodore Archive
Art of Commodore Part1
Descrizione a partire da Sinistra verso Destra:
- Commodore 64 II Generation Two (New Keyboard style/Mainboard with 8580)
- Commodore 64 II Generation One (Old Keyboard style/Mainboard with 6581)
- Commodore Plus 4
- Commodore 128
Recent Comments